Quando si parla di pubblicità locale, il volantino resta ancora oggi uno strumento sorprendentemente efficace. Ma la domanda che ogni azienda si pone è sempre la stessa: meglio distribuirlo porta a porta o consegnarlo direttamente a mano?
La risposta non è unica: dipende dal contesto, dal messaggio e dal tipo di pubblico che vuoi raggiungere.
Ti interessa l’argomento?
Leggi l’articolo su un nostro lavoro di successo!
Volantinaggio postale
Immagina un intero quartiere che riceve il tuo messaggio nello stesso giorno. Con la distribuzione postale il tuo volantino entra direttamente nelle case:
• Copertura capillare: ideale per chi vuole farsi conoscere in un’area residenziale.
• Perfetto per attività locali come supermercati, palestre, centri estetici, studi professionali.
• Organizzazione semplice e costi contenuti: pianificazione rapida e prevedibile.
L’unico limite? Non puoi controllare esattamente quando il destinatario leggerà il volantino.
Volantinaggio a mano
Qui il discorso cambia: non si tratta solo di distribuire, ma di entrare in contatto diretto con le persone.
• Impatto immediato: perfetto per eventi, inaugurazioni o promozioni a tempo.
• Interazione diretta: puoi rispondere a domande, spiegare un’offerta, generare curiosità.
• Target preciso: scegli luoghi e orari in cui il tuo pubblico è presente.
Il rovescio della medaglia? La copertura è più ridotta rispetto alla distribuzione postale.
Quando combinarli?
La vera forza sta nell’integrazione: volantinaggio postale per la copertura e volantinaggio a mano per il coinvolgimento diretto. Insieme diventano una strategia completa che unisce numeri e relazioni.
Il volantinaggio non è superato, è ancora uno strumento vincente. La differenza la fa la pianificazione e la capacità di scegliere — o combinare — il canale giusto per il tuo target.
Quando usare invece il camion vela?
Camion vela dinamico: come massimizzare visibilità e ROI nel marketing urbano
Tra i mezzi pubblicitari che sanno catturare l’attenzione in città, il camion vela è senza dubbio uno dei più potenti. Un maxi-poster itinerante che trasforma le strade in un palcoscenico per il tuo brand. Ma come sfruttarlo davvero al meglio?
Perché il camion vela funziona
• Impatto visivo unico: impossibile ignorarlo, anche a distanza.
• Copertura dinamica: attraversa quartieri, zone commerciali ed eventi con lo stesso investimento.
• Versatilità: perfetto per lanci, inaugurazioni, campagne stagionali o promozioni urgenti.
Per non sprecare l’investimento, la pianificazione è tutto.
• Grafica semplice e chiara: messaggi brevi, leggibili in pochi secondi.
• Call to action immediata: QR code, sito web, numero verde.
• Percorso strategico: itinerari scelti in base al target e agli orari di maggiore traffico.
Un camion vela non porta solo visibilità, ma può generare dati concreti:
• Stime di impressioni basate sul traffico pedonale e veicolare.
• QR code dinamici per monitorare le conversioni reali.
• Integrazione con campagne digitali per trasformare la memoria visiva in interazioni online.
Il camion vela non è solo pubblicità “in grande”, è uno strumento strategico che unisce branding e performance. Con la giusta pianificazione, può diventare uno degli investimenti più redditizi per le aziende locali.